Riola Sardo
Riola Sardo (in sardo Arriòra) è un comune di 2139 abitanti della provincia di Oristano.
Come quasi tutti i toponimi sardi anche Riola indica, in modo specifico, la sua ubicazione. Per tutti i centri del Campidano, che in età romana non sono stati che fattorie sparse nella fertile vallata tra il Montiferru, il Sinis e il Tirso, la trasformazione da mansio in villa avvenne certamente dopo l’abbandono di Tharros conforme a quanto asserisce il Fara.
Gli avvenimenti che portarono alla creazione di tanti piccoli centri e della stessa Oristano vanno posti in relazione all’esodo dalla pericolosa fascia costiera. E quelle paludi, che costiuirono la prima naturale fascia protettiva per Oristano, lo furono per quasi tutti i centri minori. Non fa meraviglia pertanto che proprio in riva al rio (S’Arriu) sia sorto il primo nucleo di Riola che ha preso da esso il nome (Arriora), da esso ha tratto, per lungo volgere dei secoli, la sussistenza e ogni forma di vita e di attività.
L’attività agricola di Riola dovette essere ben misera a confronto con l’attività della pesca. Si tenga presente che in prossimità di Riola è Nurachi ‘e pische, che trae il nome proprio dall’intensa attività ittica del paese.