Seguici su
Cerca

Indennità Regionale Fibromialgia. Riapertura termini.

Si avvisano gli/le interessati/e che sono riaperti i termini per la presentazione delle istanze IRF annualità 2025.
La scadenza è fissata per il 20 Ottobre 2025.
Data:
Venerdì, 26 Settembre 2025
Indennità Regionale Fibromialgia.
Riapertura termini.

Descrizione

La Regione Sardegna ha autorizzato, per l’anno 2025, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande relative all'Indennità Regionale Fibromialgia (IRF).

Pertanto, i cittadini e le cittadine affetti/e da fibromialgia che non abbiano presentato domanda per l'ottenimento dell'indennità entro il termine del 30 aprile 2025, possono presentare la domanda presso il comune di residenza, utilizzando la modulistica disponibile negli allegati al presente avviso, entro il 20 ottobre 2025.

Resta confermata la condizione secondo la quale possono presentare istanza per ottenere l'IRF i cittadini in possesso della certificazione sanitaria attestante la diagnosi, rilasciata in data non successiva al 30 aprile 2025 e dell’attestazione dell’Isee ordinario o sociosanitario in corso di validità, in assenza del quale, verrà applicata la massima decurtazione del contributo.


Tutti i dettagli su destinatari, requisiti, e misura del contributo sono indicati nell’Avviso allegato di seguito.


Termini e modalità di presentazione delle domande 


Le domande potranno essere presentate fino al 20 ottobre 2025.

Per coloro che hanno già partecipato al Bando 2024, sarà considerata valida la certificazione medica già presentata, fermo restando l’obbligo di integrare la domanda di rinnovo con l’ISEE 2025 e di comunicare al Comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura.


La domanda dovrà essere redatta utilizzando i modelli allegati al presente bando, dovrà essere sottoscritta dal/dalla beneficiario/a, o dal suo rappresentante legale, e presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune o a mezzo posta elettronica certificata protocollo@pec.comune.riolasardo.or.it


Alla domanda dovrà essere, obbligatoriamente, allegata la seguente documentazione, pena l'esclusione:

- copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente e/o del suo rappresentante legale;
- copia dell’attestazione ISEE in corso di validità;
- copia della certificazione medica con diagnosi di fibromialgia (la stessa deve riportare una data non successiva la 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda, e deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
- copia del codice IBAN con l’indicazione dell’intestatario.


Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

26/09/2025 14:05




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri