DESTINATARI DEI CONTRIBUTI:
Possono presentare domanda:
- i cittadini residenti nel territorio di Riola Sardo, titolari di contratti di locazione ad uso residenziale e risultanti da contratti di affitto regolarmente registrati di unità immobiliari di proprietà privata sita nel Comune di Riola Sardo occupate a titolo di abitazione principale o esclusiva;
- immigrati extracomunitari in possesso di un regolare permesso di soggiorno;
SONO ESCLUSI DALLE AGEVOLAZIONI:
- i titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9;
- i nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi dell’art. 2 della L.R. 13/89, sito in qualsiasi località del territorio nazionale. Nel caso in cui il componente del nucleo familiare non abbia l’intera proprietà, l’adeguatezza dell’alloggio è valutata sulla base della propria quota di possesso. Il componente del nucleo familiare è ammesso al bando in caso in cui, pur essendo titolare del diritto di proprietà non può godere del bene;
- i nuclei familiari che abbiano in essere un contratto di locazione stipulato tra parenti e affini entro il secondo grado, o tra coniugi non separati legalmente.
- gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica soggetti al pagamento del canone sociale di cui alla L.R. n. 13 del 1989.
REQUISITI RICHIESTI PER OTTENERE I BENEFICI
La concessione dei contributi è subordinata alla sussistenza dei seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano o di uno Stato aderente all'Unione Europea (i cittadini extracomunitari dovranno essere muniti di permesso/carta di soggiorno ai sensi del D. Lgs n° 286/98) o essere residenti nel Comune di Riola Sardo e precisamente nell'alloggio per il quale si chiede il contributo;
- Per gli immigrati extracomunitari è necessario il possesso di un regolare permesso di soggiorno;
- essere titolari di un contratto di locazione ad uso residenziale per un alloggio di proprietà privata sito nel Comune di Riola Sardo e regolarmente registrato o depositato per la registrazione presso il Ministero delle Finanze - Ufficio delle Entrate;
- il contratto di locazione deve riferirsi ad abitazione principale o esclusiva;
- il contratto di locazione non deve risultare stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado o tra coniugi non legalmente separati;
L'alloggio non deve essere classificato tra:
- alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, assoggettati al regime di canoni di edilizia agevolata, disciplinati dalla L. 13/89;
- alloggi inseriti nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
- non titolarità, in capo al richiedente o ad altri componenti il nucleo familiare, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, sito in qualsiasi località del territorio nazionale. Nel caso in cui il componente del nucleo familiare non abbia l’intera proprietà, l’adeguatezza dell’alloggio è valutata sulla base della propria quota di possesso. É considerato adeguato l'alloggio la cui superficie utile, determinata ai sensi dell'articolo 13 della legge del 27 luglio 1978, n° 392, non sia inferiore a 45 mq per un nucleo familiare composto da 1 o 2 persone, non inferiore a 60 mq per 3 o 4 persone, non inferiore a 75 mq per 5 persone, non inferiore a 95 mq per 6 persone ed oltre. Si considera comunque adeguato l'alloggio di almeno 2 vani, esclusi cucina e servizi, quando il nucleo familiare è costituito da due persone e quello di un vano esclusi cucina e servizi, per il nucleo di una persona. Il nucleo familiare è ammesso al contributo nel caso in cui, un suo componente, pur essendo titolare del diritto di proprietà, non può godere del bene;
- essere in regola con il pagamento del canone di locazione;
- appartenere ad una delle seguenti fasce:
--> FASCIA A) ISEE del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime INPS (€ 15.688,40) rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14%, l’ammontare di contributo per ciascun richiedente è destinato a ridurre sino al 14% l’incidenza del canone sul reddito e non può essere superiore a € 3.098,74;
--> FASCIA B) ISEE del nucleo familiare uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata, inferiore o pari a € 16.828,00, rispetto al quale l'incidenza sul valore ISEE del canone corrisposto è superiore al 24% e l’ammontare del contributo non può essere superiore a € 2.320,00;
I requisiti su elencati devono essere tutti posseduti alla data di presentazione della domanda.
I cittadini che nell’arco dell’anno siano stati titolari di contratti di locazione in più di un Comune della Sardegna potranno presentare istanza a tutti i Comuni interessati. Nel caso di specie dovranno essere indicati i Comuni e i relativi periodi del 2025 per i quali si è presentata o si intende presentare domanda di contributo regionale.
E’ ammesso il cumulo tra il contributo regionale di cui al presente bando e altri benefici relativi al sostegno per le locazioni, entro i limiti dell’ammontare massimo del contributo spettante, calcolato secondo il precedente articolo 3, fatte salve disposizioni statali contrarie.
La cumulabilità con altri contributi sarà valutata dal Comune prima di procedere alla liquidazione delle somme in favore degli utenti ammessi secondo quanto disposto dalla Regione Autonoma della Sardegna all’articolo 12 dell’allegato alla Deliberazione bando permanente di cui alla Determinazione 1505 del 17.07.25 della RAS.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Per poter accedere ai suddetti benefici i cittadini interessati devono presentare domanda indirizzata al Protocollo del Comune di Riola Sardo, Via Umberto I° n. 16, 09070 – RIOLA SARDO - redatta sull’apposito modulo disponibile sul sito internet istituzionale www.comune.riolasardo.or.it, .
La domanda dovrà essere corredata da:
- Copia del contratto di locazione regolarmente registrato dell'immobile in questione;
- Copia ricevuta di versamento dell’imposta annuale di registrazione relativa all’ultimo anno in corso (F23);
- Certificato ISEE 2025;
- Fotocopia documento d’identità in corso di validità;
- Fotocopia codice fiscale;
- per i soli cittadini extracomunitari: copia del permesso/carta di soggiorno rilasciata ai sensi del D.L. n° 286/98.
- per i soli cittadini extracomunitari: certificato storico di residente da almeno 10 anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella Regione Sardegna (D. L. n. 112/2008, art. 11 comma 2, convertito con Legge n. 133/2008).
Le domande, debitamente sottoscritte e corredate da copia di documento di identità in corso di validità, devono essere complete di tutta la necessaria e idonea documentazione e presentate, entro il termine improrogabile del 31/10/2024, con le seguenti modalità:
- trasmessa tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.riolasardo.or.it;
- tramite mail all’indirizzo protocollo@comune.riolasardo.or.it;
- essere consegnate a mano c/o l’ufficio protocollo negli orari di apertura al pubblico;
N.B. LA DOCUMENTAZIONE DOVRA' ESSERE INVIATA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN PDF E IN UNICO FILE, PENA ESCLUSIONE DELLA DOMANDA.
Si raccomanda un’attenta lettura delle disposizioni riportate sul presente Bando.